Essendo grande amante di coffee e cappuccino in tutte le varianti, ho voluto capirci meglio a riguardo. La definizione di Specialty Coffee è la seguente: uniformità organolettica, assenza di difetti e retrogusti e un profilo gustativo interessante (che fa sì che sia bandito lo zucchero aggiunto!). L’attenzione viene posta su tutta la filiera e anche sui rilievi etici nelle piantagioni.
Tra i miei metodi di estrazione preferiti rammento:
- V60 = un cono estrattore a V aperto a 60°;
- MOKA = inventata da Alfonso Bialetti nel 1933;
- AEROPRESS = uno strumento composto da due contenitori per acqua e caffè, lasciati a contatto attraverso un filtro di carta o metallo.
Dove scoprirli a Brescia centro nel periodo natalizio? Al Cafè Gramsci in Via Gramsci, vicino alla metro Vittoria, il mio menù tipo della colazione è: flat white (doppio espresso + microschiuma lucida e vellutata, che lo rende simile a un cappuccino), yogurt low fat con granola e frutta fresca, infine un estratto rigorosamente con frutta e verdura di stagione. Per i più golosi, potete optare invece per pane, burro e marmellata.